27 giugno 2008

19 giugno 2008

Il test dei passaggi


(UAHAUhaUAH rido da solo!)

18 giugno 2008

io Ballo da solo

Dolce giudizio di una ragazza pervenuto in redazione:
Cosa dire del video?
semplice
BALLO SENZA I RASTA FAI CAGAREEEEEEEEEEEEEE (non che prima..)


16 giugno 2008

Agyness Deyn e l'uniposca tatuatore

Le immagini della notte "brava" di Agyness Deyn. La modella è stata protagonista di un party fino alle 4 del mattino. Ma oltre all'alcol quello che ha incuriosito di più i fotografi sono stati i tatuaggi della Deyn che per l'occasione ne ha sfoggiati di nuovi (Master Photo Milano)
Mi fa giustamente notare Victor che PROBABIMENTE quei tatuaggi sono fatti col pennarello...sveglia REPUBBLICA!

13 giugno 2008

12 giugno 2008

idolo petit


...Un andazzo che il centrocampista si è portato anche Oltremanica, durante il ritiro con l’Arsenal al Sopwell House Hotel di St.Albans, nell’Hertshire. “C’era una ragazza molto carina che veniva tutti i giorni agli allenamenti – continua il centrocampista, famoso per la lunga coda e i modi spicci in campo - e una volta ho fatto sesso con lei nella sala biliardo. La mattina dopo, il direttore dell’albergo e l’intero staff mi hanno accolto con un applauso, spiegandomi che la stanza aveva delle telecamere e che avevano visto tutta la mia performance, ma rassicurandomi anche che, essendo tifosi dei Gunners, non avrebbero fatto alcun uso di quelle immagini”.

11 giugno 2008

10 giugno 2008

W L'OLANDA!

E' stato giusto perdere contro una nazione meritevole come questa

06 giugno 2008

03 giugno 2008

Un barattolo e' per sempre

Usa: l'inventore delle Pringles sepolto nel barattolo da lui inventato
Su sua richiesta, le ceneri di Fredric Baur sono state interrate all'interno della confezione da lui creata
SPRINGFIELD (USA) - Le popolari patatine "Pringles" sono conosciute in tutto il mondo soprattutto per il loro caratteristico metodo di impacchettamento in contenitori cilindrici. La geniale invenzione risale al 1966 ed è stata ideata da un certo Fredric J. Baur. Naturalmente il ricercatore di Cincinnati negli Stati Uniti ne andava particolarmente fiero. Tanto che il suo desiderio più forte era proprio quello di essere unito per sempre, una volta morto, con l'invenzione.